Immagine
laureati

Laurearsi

Il corso di studi si conclude con la redazione, sotto la guida di un docente relatore, di una Tesi di laurea, e con la sua discussione davanti ad una apposita Commissione composta da docenti del Corso di studi.
La tesi consiste in un elaborato redatto, sotto la guida del docente relatore titolare dell'insegnamento prescelto, su un argomento coerente con gli obiettivi del corso di studi, che dovrà dimostrare la capacità di applicare e comunicare le conoscenze acquisite nel percorso formativo. Per l’esame di laurea sono attribuiti 6 CFU.
Le modalità di organizzazione della prova finale, di designazione dei docenti relatori e degli eventuali correlatori, nonché i criteri generali di valutazione, sono previsti nell’art. 13 del Regolamento didattico del Corso di laurea.
Per essere ammesso a sostenere la prova finale lo studente deve avere acquisito tutti i crediti previsti dal Manifesto degli Studi, ad eccezione di quelli assegnati alla prova finale, ed essere in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi universitari.
L’elaborato finale potrà essere presentato parzialmente o interamente in lingua inglese o altra lingua dell’Unione Europea, previo accordo con il docente relatore, purché venga allegata una presentazione in italiano, completa di riassunto dei contenuti e corredata del visto di approvazione del docente relatore.

Calendario didattico AA 2024/2025
Appelli di laurea
• 13 marzo 2025 
• 24 luglio 2025
• 23 ottobre 2025
• 15 dicembre 2025